Sarà stato il calore del pubblico casalingo, sarà che Padova in effetti non è una squadra così irresistibile, ma l’Aurora Ugf ha strappato il primo foglio rosa della stagione portando a casa il match contro i patavini per 66-57. Un bel modo per salutare la tifoseria e per dare un po’ di morale al gruppo allenato da Marco Bergna. La partita non è stata a senso unico: la squadra di Sandro Giro ha messo in difficoltà il quintetto brianzolo soprattutto nella prima metà del match, quando la coppia Borgo-Raourahi ha trovato ampi spazi di penetrazione e ha tenuto l’Aurora nel ruolo della perenne inseguitrice (14-16 1Q, 27-29 2Q). Dopo l’intervallo lungo, Bergna ha cambiato gli equilibri in campo, schierando i tre lunghi Pedretti, Geninazzi e il debuttante Elhadji Diouf, e la musica è decisamente cambiata. Con Pedretti in grande spolvero (top scorer assoluto del match con i suoi 23 punti e i 19 rimbalzi), Raimondi regista sopraffino e il giovane Mattia Sala gettato nella mischia per contenere i terminali offensivi padovani, l’Aurora ha preso saldamente il comando della situazione e ha macinato punti, prima piazzando un break di 9-1 alla fine del terzo periodo (49-41) e poi proseguendo la corsa fino ad arrivare al vantaggio massimo di + 15 a metà dell’ultima frazione di gioco. Avviati verso una sapiente amministrazione del margine conquistato, i padroni di casa hanno saputo mantenere una discreta distanza di sicurezza anche grazie a un ispirato Diouf, il lungo senegalese che contro Padova ha giocato i primi 22 minuti nel campionato italiano di massima serie e ha già mostrato ottime potenzialità. “Dopo un esordio in salita contro il S. Lucia, questa vittoria ci voleva e sicuramente sapevamo di poterla portare a casa – ha affermato il coach del canturini -. Probabilmente nella prima metà del match abbiamo sofferto la tensione dell’esordio casalingo e la poca esperienza del gruppo, dove alcuni meccanismi sono ancora da rodare. In ogni modo mi è piaciuta la reazione dopo l’intervallo e credo che questo sia il punto di partenza da cui iniziare a lavorare. Non dobbiamo dimenticarci che la strada è molto lunga e questa squadra potrebbe tranquillamente essere paragonata a un under 22, salvo un paio di elementi di esperienza. Guardiamo ora al futuro sempre con concentrazione e umiltà”. Parziali: 1Q 14-16 2Q 13-15 3Q 22-10 4Q 17-16 Tabellini: Nicola Damiano 6, Elhadji Diouf 11, Jacopo Geninazzi 4, Domenico Miceli 2, Lorenzo Molteni 0, Andrea Pedretti 23, Fabio Raimondi 20, Mattia Sala 0, Francesco Santorelli N.E., Angelo Scopelliti 0.
Commenti