Due giorni da sogno con obiettivi raggiunti e nuovi traguardi prefissati. Perché, se oggi la voce ancora manca, significa solo una cosa: urla di gioia. Tante. Campionato Italiano di atletica leggera Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) a Rovigo (Veneto), livello promozionale, dal 26 al 28 settembre. Esserci è già stata una grandissima vittoria, senza troppo pietismo. Questa volta: pura verità. Considerando la rinascita e la crescita di un settore sportivo che negli anni ha aggiunto tasselli sempre più solidi per potersi spingere fino ad una prima partecipazione importante, un palcoscenico in cui i 10 atleti convocati (Gabriele Bergamo, Jacopo Covi, Luca Di Marzio, Milos Mirkovic, Artem Ferrari, Giulia Girardi, Bryan Santana Gomez, Daniele Percassi, Marianna Rollo, Edoardo Rozzoni) hanno potuto sperimentarsi al meglio sulla pista dello stadio “Tullio Biscuola”.
La DMG Briantea84 Cantù torna a casa con un quarto posto assoluto in classifica, su ventinove società sportive partecipanti che a tratti erano anche più numerose. Sei risultati spiccano tra tutte le gare in cui, comunque, i 10 canturini hanno espresso la versione migliore di loro stessi con tanti personal best. Tre secondi posti italiani assoluti nella staffetta 150/100/50 (Di Marzio-Covi-Gomez chiusa in 46’’80), in quella 4×50 maschile (Covi-Bergamo-Di Marzio-Gomez, 31’’50) e nei 150 misti con Di Marzio (20’’90). Altrettanti i terzi posti a livello italiano: Gabriele Bergamo nel lancio del vortex (36.45 metri), Luca Di Marzio nei 300 metri (44’’60) e Marianna Rollo nel lancio del vortex (15.01 metri).
“Sensazioni ottime, tutti gli atleti si sono divertiti con momenti emozionanti – ha commentato Ettore Maggioni, tecnico DMG Briantea84 Cantù -. Grande coinvolgimento e supporto da parte dei genitori presenti e di ciascun compagno per l’altro. Tecnicamente i risultati sono ottimi, il 75% delle prestazioni sono migliorate. Dal mio punto di vista la trasferta è stata positiva, la mia prima lunga e ho potuto vivere anche con gli atleti momenti di quotidianità. Il tempo è stato clemente, personalmente mi sono divertito tanto. Devo ringraziare lo staff presente – Paolo Nava, Franco Deonette, Alberto Molteni e Valeria Cappelletti -, senza il loro prezioso supporto tutte queste cose non sarebbero possibili perché gli atleti gareggiano in contemporanea e vanno seguiti al meglio”.
I RISULTATI DELLE GARE
Bergamo Gabriele (vortex 36.45, palla getto 2kg 09.47)
Covi Jacopo (vortex 29.14, 150 metri 23’’00)
Di Marzio Luca (300 metri 44’’60, 150 metri 20’’90)
Ferrari Artem (50 metri 09’’40, vortex 13.38)
Girardi Giulia (80 metri 16’’10, vortex 12.57)
Gomez Bryan (80 metri 12’’10, vortex 20.73)
Mirkovic Milos (80 metri 13’’20, 150 metri 25’’70)
Percassi Daniele (80 metri 13’’60, vortex 13.63)
Rollo Marianna (50 metri 13’’40, vortex 15.01)
Rozzoni Edoardo (50 metri 11’’20, vortex 11.43)
Staffetta 150/100/50 (Di Marzio-Covi-Gomez) 46’’80
Staffetta 4×50 maschile (Covi-Bergamo-Di Marzio-Gomez) 31’’50
Staffetta 4×50 mista (Rollo-Ferrari-Girardi-Mirkovic) 45’’70