Un legame tra associazioni del territorio che continua, con entusiasmo e grande voglia di fare. Con l’augurio che possa essere un esempio di sinergia e rete, di ispirazione. Fermi Tutti! Onlus, realtà anch’essa di Cantù (Co), ha deciso di rinnovare per il secondo anno il sostegno ad uno dei grandi progetti di Briantea84, la sua “Academy” presente alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc). Ideata nel 2011 con la Scuola Calcio, a cui hanno fatto seguito la creazione di una Scuola Gioco Basket (dal 2014) e una sezione dedicata all’atletica (2019), la B84 Academy è rivolta ad una ventina di ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni con disabilità intellettivo relazionale. Sono tutti utenti del Servizio residenziale terapeutico riabilitativo per minori della struttura lecchese, una realtà d’eccezione in cui si svolgono le diverse attività, uno tra i principali istituti in Italia per la cura e la riabilitazione delle persone con disabilità nell’età evolutiva. La nuova donazione di Fermi Tutti! Onlus conferma lo spessore di continuare a rincorrere obiettivi comuni.
“Dopo un anno di collaborazione abbiamo deciso con entusiasmo di continuare a contribuire all’iniziativa e supportare il progetto Briantea84 Academy – ha commentato Federico Orsenigo, presidente di Fermi Tutti! Onlus -. Vedere la felicità che l’iniziativa riesce a portare a questi ragazzi è impagabile. È stata veramente una esperienza formativa per tutti noi vedere quanto è importante per loro partecipare ad una attività sportiva di gruppo. Siamo certi che, nel suo piccolo, la proposta abbia potuto contribuire alla loro crescita personale o comunque abbia loro permesso un momento di svago, di serenità e di sana attività fisica. Ringraziamo Briantea84 per averci offerto questa opportunità e ci auguriamo di poter continuare la nostra collaborazione a lungo”.
FERMI TUTTI! ONLUS nasce dieci anni fa dall’iniziativa di un gruppo di compagni di scuola (del liceo Fermi di Cantù) toccati dalla difficile esperienza di una loro compagna con un figlio disabile di nome Filippo. Il desiderio di allora era riuscire a migliorare la qualità della vita di Filippo e della sua mamma, dando loro un supporto economico, quando necessario, ma, soprattutto, il sostegno di un gruppo di amici che dai banchi di scuola non si erano mai persi di vista. Il desiderio di oggi è quello di riuscire ad aiutare anche altri ragazzi come Filippo. Da qui la collaborazione con Briantea84 e La Nostra Famiglia (che il caso vuole abbia assistito Filippo per tanti anni).
BRIANTEA84 ACADEMY – I giovani atleti, una volta a settimana, hanno l’opportunità di praticare in maniera alternata i tre diversi sport (calcio, basket e atletica) grazie alla presenza di tecnici e assistenti qualificati di Briantea84 che ne curano i singoli aspetti. Gli obiettivi raggiungibili sono diversi e molteplici: dai traguardi sul campo, legati alla tecnica delle singole discipline sportive, alla scoperta di nuovi spazi di autonomia e di sé stessi. Insieme a Briantea84, imprescindibile il supporto della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport che negli anni ha dimostrato grande fiducia nei confronti del modello organizzativo di Briantea84 e, nello specifico, del progetto Academy. A oggi, circa un centinaio di giovani con disabilità hanno trovato nella Briantea84 Academy la possibilità di avvicinarsi allo sport. Alcuni hanno persino debuttato nei campionati Fisdir di calcio e pallacanestro, oltre al campionato Quarta Categoria di Figc Calcio Paralimpico Sperimentale. Un’esperienza di crescita che guarda la persona a 360°, dimostrando che lo sport può essere un veicolo di inclusione e crescita individuale per tutti.