La quarta edizione della Nuota Donando 2025 è stata da record: ben 16.629,69 euro raccolti nella due giorni benefica che andranno ad alimentare il Fondo Carlo Capararo, destinato all’avviamento sportivo di bambini e giovani con disabilità. Grande la mobilitazione attorno a un evento che ormai rappresenta una tradizione: sono state 376 le persone scese in vasca, nuotando 537,625 chilometri. Questa edizione ha trovato, inoltre, il supporto fondamentale di piccoli e grandi donatori che hanno dato il loro prezioso contributo, fino al sostegno di 4 intere corsie da parte di Cinelandia, Riva1920, Copisteria Canturina e Impresa edile Griffini Tristano Srl.

Una staffetta benefica no-stop di 24 ore che ha visto fin da subito in risalto la prima grandissima novità: la partecipazione attiva e sentita dei giovani studenti delle scuole superiori canturine, partendo dal grande entusiasmo dell’Istituto Cardinal Ferrari di Cantù, che fin dalla prima edizione è sceso in vasca e che quest’anno ha ispirato l’adesione dei Dirigenti Scolastici e dei professori dei Licei Fermi e Melotti di Cantù (oltre che del confermatissimo Cardinal Ferrari). Tante nuove sinergie messe in campo da Roberto Vercelloni, collaboratore volontario di Briantea84 per lo sviluppo dell’evento Nuota Donando, con il supporto del Comune di Cantù nella persona dell’assessore allo sport Giuseppe Molteni. Un punto nevralgico per la prossima edizione con la Nuota Donando che entrerà nei progetti didattici. Gli studenti hanno potuto partecipare gratuitamente grazie al sostegno di tante realtà del territorio.

Organizzazione e pianificazione alla base, con il supporto di una Squadra che anche quest’anno merita di essere scritta con la “s” maiuscola, composta sia da chi è sceso in vasca ma anche da tutte quelle persone che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione andata in scena alla Piscina di Cantù tra le 14.00 di sabato 15 e le 14.00 di domenica 16 novembre. Fondamentale, come sempre, il supporto di Forus Italia – gestore dell’impianto -, nelle persone di Eleonora Coradi, direttrice dell’impianto, e Silvana De Vito, addetta ai Controlli delle operazioni ovest per Forus.

Per tutte le 24 ore le corsie hanno visto cambi regolamentati ogni mezz’ora o ora: persone in vasca con braccioli, tavolette, pinne, kayak etc etc. Tanti i diversi mezzi a disposizione, ma sempre per uno stesso obiettivo. Staffetta nella staffetta con gli atleti di Taurus (società sportiva della Piscina di Cantù) che si sono allenati durante la notte. Da segnalare un’esibizione di fiati che a mezzanotte ha allietato i presenti, diretti dal professore Daniele Fumagalli dell’Istituto Fermi di Cantù.

Anche questa edizione della Nuota Donando, come le scorse, è stata resa possibile grazie ad una macchina organizzativa composta da oltre cinquanta volontari tra bagnini della società sportiva Taurus, addetti alla segreteria, assistenti, medici e fotografi che si sono alternati con grande professionalità in tutto l’arco dell’evento, giorno e notte. Novità del 2025 la collaborazione con il bar del Circolo Tennis di Cantù (Principe Catering) che ha accompagnato l’evento coprendo l’intero servizio di ristoro nell’arco delle 24 ore.

Partner dell’edizione 2025 sono stati per la prima volta Allianz Trade – già riconfermato anche per il 2026 – e l’azienda canturina Riva 1920, con Event partnership assegnata dal primo anno all’associazione “Il Giardino di Luca e Viola” che da oltre un decennio sostiene con grande affetto e partecipazione diversi progetti ed eventi di solidarietà di Briantea84. Proprio dall’iniziativa chiamata “Cammina Donando”, staffetta solidale ideata dai “Giardinieri” nel 2013, Briantea84 ha preso spunto ed ispirazione per il titolo della “Nuota Donando”. Molto graditi anche i cadeau di caramelle offerti a tutti i partecipanti e accompagnatori dall’azienda Ambrosoli.

Gianantonio Tomaselli, presidente Briantea84: “Un lavoro dietro le quinte stratosferico, un risultato in vasca ancor più grandioso: da questa quarta edizione ci aspettavamo tanto ed è stato un buon spunto di svolta. Per quanto raccolto che andrà a sostenere le attività di Briantea84 con il Fondo Carlo Capararo, per la macchina organizzativa in campo nella 24ore e per tutti quelli che hanno donato il loro tempo a supporto di questa grandissima manifestazione. Per chi ha nuotato, per chi ha donato, per chi ha deciso di sostenere la Nuota Donando a modo suo: grazie a tutti, nessuno escluso. Queste sono risposte che fanno scaldare il cuore, che testimoniano ancora una volta il grande attaccamento del territorio alla nostra associazione. Abbiamo voglia di sognare e per continuare a farlo, abbiamo bisogno di tutti voi. Alla quinta edizione, vi aspettiamo!”

Alessandro Pezzani, responsabile settore nuoto di Briantea84: “Sono molto contento della riuscita di questo evento, sono state 24 ore veramente intense. Abbiamo lavorato tanto, ma ci siamo anche divertiti. Siamo stati in tanti e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti. Volevo ringraziare le persone che hanno deciso di donare il loro tempo a supporto di questo evento, il contributo di tutti è fondamentale. Grazie a chi ha partecipato scendendo in vasca, che sia stata per la prima o quarta volta. Ci vediamo l’anno prossimo”.

Giuseppe Molteni, assessore allo sport Comune di Cantù: “La sensazione è bellissima nel vedere tutte le persone coinvolte da questa iniziativa. Fortunatamente anche quest’anno vediamo una grande partecipazione. Noi come Comune di Cantù abbiamo cercato di fare rete con i vari stakeholder che ci sono sul territorio, ma il grosso lo ha fatto Briantea84. Tanto di cappello a tutte le parti coinvolte nell’organizzazione, noi non possiamo che essere felici nel vedere tanta gente in un evento così coinvolgente”.

CLASSIFICA FINALE SQUADRE
1. squadra Verde: 100,275 chilometri nuotati
2. ⁠squadra Rossa: 98,600
3. ⁠squadra bianca: 82,825
4. ⁠squadra arancione: 72,525
5. ⁠squadra azzurra: 66,200
6. ⁠squadra gialla: 65,600
7. ⁠squadra blu: 51,600