Briantea84 porta nel suo nome anche la sua anagrafica: nata nel 1984 a Cantù nel segno del basket in carrozzina, grazie alla passione di Alfredo Marson che per quasi quarant'anni ne ha guidato il sogno sportivo e sociale, fino alla sua scomparsa avvenuta ad agosto 2022. Da quegli albori, la società si è sviluppata negli anni, attivando progressivamente altri settori sportivi e incrementando in maniera esponenziale il numero dei suoi atleti, oggi più di 170 dagli 8 anni in su.
L’offerta sportiva si articola in cinque aree paralimpiche: basket in carrozzina (atleti con disabilità fisica), nuoto (atleti con disabilità fisica e intellettivo-relazionale), calcio (atleti con disabilità intellettivo-relazionale), pallacanestro (atleti con disabilità intellettivo-relazionale) e atletica (atleti con disabilità intellettivo-relazionale). Il funzionamento di questa complessa macchina è reso possibile grazie alla collaborazione di personale tecnico qualificato e di oltre 90 persone di staff, “volontari” formati a seconda dei ruoli, che hanno scelto di sposare la missione di una società che mette la professionalità e la qualità dell’offerta sportiva in cima alle sue priorità. Oltre alla base volontaria, il club si avvale della professionalità di 4 dipendenti full-time, impiegati negli ambiti amministrativo-gestionale, comunicazione e marketing.
Parallelamente all’attività sportiva ordinaria, Briantea84 sviluppa progetti culturali in collaborazione con scuole, società sportive, oratori ed enti di promozione, per la valorizzazione e la conoscenza dello sport paralimpico tra i giovani. Dal 2008 a oggi sono più di 12.000 i bambini e ragazzi incontrati nell’ambito del progetto Be Inspired, un’opera di sensibilizzazione a 360 gradi per portare sempre più in alto la cultura paralimpica. Il progetto è arricchito dalla collaborazione con “Io Tifo Positivo” (promosso da Comunità Nuova e Fondazione Candido Cannavò).
Il PalaMeda- casa della UnipolSai Briantea84 Cantù con i suoi 1200 spettatori di media a partita - è oggi conosciuto e ammirato in tutto il mondo per essere polo di eccellenza nello sviluppo e nella promozione del basket in carrozzina, dall’avviamento sino alla massima espressione della Serie A. Un incubatore di cultura, luogo privilegiato in cui le nuove generazioni hanno la possibilità di crescere con una carta in più: quella della conoscenza. Tutto questo grazie alla grande passione che negli ultimi anni si respira attorno a Briantea84.
Oltre ai risultati sul campo, sono tante le eccellenze che Briantea84 ha collezionato nel tempo, come ad esempio l’unica Scuola Calcio lombarda rivolta a bimbi con disabilità intellettivo-relazionale - un progetto sviluppato in collaborazione con la “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini - successivamente affiancato dalla Scuola Gioco Basket. Briantea84, inoltre, è l'unica società sportiva a partecipare con una formazione mista (composta da atleti con e senza disabilità) ai Campionati Csi Open Csi Calcio e Pallacanestro, competizioni per atleti normodotati e quindi non rette da un regolamento adattato. Un altro importanto passo nella promozione di uno sport che abbia come parametro non la disabilità ma le capacità individuali.