Nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 novembre è stata ufficialmente presentata la quarta edizione della Nuota Donando 2025 nella location d’eccezione del Pangea Lab Riva 1920 a Cantù, uno degli sponsor dell’evento. Ben definita e dichiarata la grande novità di questo nuovo appuntamento con la staffetta benefica: il coinvolgimento delle scuole del territorio con un lavoro capillare svolto in queste ultime settimane grazie alla sinergia di azioni tra Comune di Cantù, Briantea84, istituti scolastici (con presidi, professori e associazioni genitori in prima linea) e imprenditori locali che hanno arricchito la platea con una rappresentanza di ciascuna realtà.
Maurizio Riva, Presidente e Amministratore Delegato di Riva1920: “Il territorio deve rinascere in questo momento particolare. I nostri bambini e ragazzi stanno vivendo un periodo un po’ così. Abbiamo aderito anche noi e sono contentissimo. Questo spazio deve rivivere, ci siamo fermati dopo il Covid e facevamo cultura, come questa è cultura. Grazie a tutti voi, questo porto ha le porte sempre aperte”.
Riccardo Benassi, Surety Corporate Underwriter & Corporate Manager MMEA Allianz Trade: “La Nuota Donando è un’iniziativa che ho sentito particolarmente e nel momento in cui l’ho trasmessa al mio gruppo è stata accolta con fervore. Sono orgoglioso che questa manifestazione sia stata recepita, ma anche per quello che voi fate. Trasmettere dei valori autentici dai quali imparare, è un grande insegnamento che spero possa arrivare a tutti. Io sarò tra quelli che parteciperà a questo evento, con o senza costume”.
Giuseppe Molteni, Assessore allo Sport del Comune di Cantù: “Questa iniziativa l’ho conosciuta lo scorso anno, ho vissuto le fasi finali e quest’anno è nata l’idea di creare delle sinergie con l’istruzione, coinvolgendo i licei. Lo sport è importantissimo per la crescita dei ragazzi e quale manifestazione migliore per inserirli in questo evento. Grazie a Briantea84”.
Natalia Cattini, Assessore con delega all’istruzione del Comune di Cantù: “Uno dei punti sui quali stiamo investendo molto è quello di includere lo sport all’interno delle scuole, partendo dalla fascia di età 0-6 e via via salire. Tutto questo perché oggi i ragazzi se sono in piscina o in palestra, non sono in mezzo alla strada. Se hanno delle difficoltà in famiglia hanno un’altra comunità a sostegno e supporto che può intercettare un disagio. Per me lo sport è fondamentale perché insegna la capacità di stare insieme, delle regole, dello stare insieme, organizzarsi con gli impegni scolastici. Bisogna puntare ad includere nella quotidianità dei ragazzi questo aspetto”.
Gianantonio Tomaselli, presidente di Briantea84: “La Nuota Donando è aperta a tutti, un inno alla vita e alla gioia per stare insieme. Chi ha già partecipato negli anni scorsi sa che succedono cose importanti: persone che usano la canoa, la bellezza di nuotare di notte. Negli anni abbiamo raggiunto un record di 450 iscritti e quest’anno speriamo di poter batterlo perché Briantea84 ha nel suo dna il battere i record. Ringrazio il Comune di Cantù per la sfida raccolta, chiamando a raccolta tutte le scuole. Gli istituti, per il coinvolgimento che stanno creando con questa possibilità di far fare sport ai giovani. Grazie a Roberto Vercelloni che ci sta dando una mano in un momento in cui abbiamo bisogno della comunità. Facciamo fare sport a 170 giovani con disabilità, andiamo nelle scuole per far stimolare ragionamenti sull’inclusione, sul tifo positivo e sulla disabilità. Grazie anche a chi ci supporta e sponsorizza. L’iniziativa è per finanziare il fondo Carlo Capararo, oggi ancora i nostri atleti lo ricordano. Anche questo è un segno che in Briantea84 ci sono tante persone che dedicano il loro tempo a far fare sport ai nostri giovani”.
Alessandro Pezzani, responsabile settore nuoto di Briantea84 e rappresentante della Forus – gestore Piscina Cantù -: “Grazie alla collaborazione con il Comune di Cantù e Forus abbiamo a disposizione la piscina di Cantù. La struttura sta crescendo negli spazi, ha aperto le porte a Briantea84 fin dalla prima edizione della Nuota Donando. Quando vengono delle idee in mente, ci vuole sempre qualcuno che le supporti: è sempre un lavoro di più parti messe insieme. Abbiamo a disposizione la vasca per 24 ore dalle ore 14 di sabato 15 novembre, nuotiamo su 6/8 corsie con 30’ a testa per nuotare. Si tratta di un evento fantastico. Bisogna promuovere l’evento sulle donazioni, ma anche per chi entra in vasca così da coprire tutti i turni. Ci sono ancora delle slot scoperte, ma confidiamo che possano arrivare le ultime iscrizioni. Vedendo delle riprese subacquee in acqua, le persone con disabilità danno l’idea di essere libere. Sentiamoci liberi: si può venire a nuotare in qualsiasi modo. Il canturino ha sempre partecipato e aspettiamo tutti con grandi numeri”.
Roberto Vercelloni, collaboratore Briantea84 per lo sviluppo dell’evento Nuota Donando: “Parto dai ringraziamenti per Gianantonio Tomaselli e Silvia Galimberti per l’opportunità che mi hanno dato. Riccardo Benassi di Allianz Trade per averci creduto e aver portato questo progetto ad alti livelli all’interno della sua azienda e Maurizio Riva per l’ospitalità. L’ispirazione per questa edizione della Nuota Donando è stata quella di allargare la partecipazione anche agli studenti delle scuole superiori. Presentando questa iniziativa ai dirigenti scolastici e professori sono arrivate tante domande e non è mancato l’entusiasmo, spero che questo possa diventare un nuovo appuntamento annuale anche per i giovani. Ringrazio le scuole che stanno collaborando e l’associazione genitori del Cardinal Ferrari. La manifestazione in sé è meravigliosa”.
Alberto Molteni, Presidente Giardino di Luca e Viola: “Il dono fa bene a chi dona, non a chi lo riceve. Il messaggio è che con Briantea84 e con le altre associazioni è bello perché si cresce insieme, lavorando in rete. Il dono ci deve far diventare delle persone migliori. Grazie a Briantea84 per averci invitato, sarà bello vedere le cuffie con colori diverse nuotare comunque nella stessa direzione”.
Andrea Zeli, presidente associazione genitori Cardinal Ferrari di Cantù: “La nostra associazione è cresciuta con il tempo e lavoriamo fianco a fianco con l’istituto per creare occasioni di festa e solidarietà. Questo percorso ci ha permesso di diventare una realtà viva, dove la collaborazione e l’amicizia con i professori sono alla base di tutto. Questo è lo spirito che ci ha portato ad essere negli anni una scuola ispiratrice per la Nuota Donando. Dalla seconda edizione abbiamo una corsia dedicata, accomunati dalla passione dello sport. È bello vedere i ragazzi che nuotano insieme ai professori e genitori, sia di giorno che di notte. Ringrazio Briantea84 per averci voluto ancora di fianco e Roberto Vercelloni che è un ponte tra noi e loro. Ringrazio gli sponsor e tutte le persone che hanno creduto in questa edizione, rendendola possibile”.
INFORMAZIONI |La manifestazione natatoria non competitiva si svolgerà nella Piscina di Cantù a partire dalle ore 14 di sabato 15 novembre, fino alle 14 di domenica 16 novembre. Saranno, quindi, 24 ore no-stop in vasca a scopo benefico: il ricavato andrà a sostenere il fondo Carlo Capararo, intitolato alla memoria dello storico tecnico di Briantea84 prematuramente scomparso nell’aprile 2021, per permettere a sempre più giovani con disabilità di fare sport. L’evento, organizzato sempre da Briantea84 con la collaborazione di Forus Italia – gestore dell’impianto – e Principe Catering che garantirà la presenza per tutte le 24 ore di un servizio ristoro nell’adiacente bar del Circolo Tennis, si svolgerà con il patrocinio del Comune di Cantù. Sponsor dell’evento saranno Allianz Trade e appunto Riva 1920, con Event partner l’associazione “Il Giardino di Luca e Viola” che da oltre un decennio sostiene con grande affetto e partecipazione diversi progetti ed eventi di solidarietà di Briantea84. Proprio dall’iniziativa chiamata “Cammina Donando”, staffetta solidale ideata dai “Giardinieri” nel 2013, Briantea84 ha preso spunto ed ispirazione per il titolo della “Nuota Donando”, giunta alla sua quarta edizione.
Sono aperte ancora le iscrizioni, per prenotarsi scrivere a info@briantea84.it o chiamare negli uffici di Briantea84 negli orari di apertura (lunedì-mercoledì-giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30).

